Acquariofili Marino Acquariofili per Passione
-
METODI DI GESTIONE: BERLINESE E DSB Prima di allestire il nostro acquario dovremo decidere a quale dei due metodi di gestione affidarci per la conduzione della nostra vasca: berlinese e DSB....
-
Nome scientifico: Zebrasoma Scopas Nome comune: Zebrasoma Scopas, Pesce Chirurgo Marrone Famiglia: Acanthuridae Origine geografica: Indo-Pacifico, Africa orientale, isole Mascarene, nord e sud del Giappone, coste Nord dell’Australia e Polinesia Dimensioni:...
-
ILLUMINAZIONE Più di ogni altro elemento, l’illuminazione è l’elemento fondamentale della nostra vasca, la quale permette la vita all’interno di essa. Questa motivazione è più che sufficiente quindi per dedicare la...
-
Parlando di acquari marini, ci è impossibile non menzionare la vasca condotta da Alberto Quarino assieme alla moglie Serena, entrambi grandi appassionati di acquariofilia marina da molti anni. La vasca L’acquario...
-
Trattamento con Chemiclean contro i cianobatteri Un problema che spesso si manifesta soprattutto durante il periodo estivo è quello dei cianobatteri (per saperne di più leggi la guida dedicata https://www.acquariofili.com/cianobatteri/). In...
-
Nome scientifico: Centropyge Acanthops Nome comune: Centropyge Acanthops Famiglia: Pomacanthidae Origine geografica: coste africane dell’Oceano Indiano, India occidentale, Seychelles, Mauritius, Maldive Dimensioni: circa 8cm Valori ottimali: T 24-28°C, salinità 33-35‰ Reef-safe:...
-
Acqua osmotica e impianto osmosi Acqua osmotica e impianto osmosi ,una buona acqua è la base per ogni acquario, qualsiasi sia la sua tipologia: di acqua marina o dolce, con piante...
-
Pesci in gabbia : quali, quando e da non comprare Qualsiasi acquariofilo marino arriva al punto di dover scegliere la fauna da inserire nel proprio acquario. Spesso però, soprattutto nei casi...
-
Nome scientifico: Lysmata Amboinensis Nome comune: Lysmata Amboinensis Famiglia: Hippolytidae Origine geografica: Oceano Indiano, Oceano Pacifico, Mar dei Caraibi Dimensioni: 6/7cm escluse antenne Valori ottimali: T 24-28°C, salinità 35‰ Reef-safe: sì...
-
Centralina alba/tramonto per barre led
-
Nome scientifico: Amphiprion Ocellaris Nome comune: Pesce pagliaccio Famiglia: Pomacentridae Origine geografica: Oceano Indiano orientale, Oceano Pacifico occidentale, dal nord di Taiwan fino alle coste del Nord dell’Australia Dimensioni: 12/15cm in...
-
lla base di qualsiasi acquario marino vi è l’acqua con cui riempiamo la nostra vasca. Fatta eccezione per pochi utenti che utilizzano l’acqua dei nostri mari (regolandone prima i valori), il...
-
on questa piccola guida illustrerò passo dopo passo come ho realizzato il supporto per il mio acquario marino. Spesso se ne trascura l’importanza, ma il supporto costituisce un elemento fondamentale tanto...
-
Primo allestimento acquario marino vuole essere una piccola indicazione per tutti coloro che vogliono cimentarsi in questa splendida avventura infatti è bene sapere che partire con la giusta tecnica, adeguatamente proporzionata...
-
Schiumatoio o protein skimmer è un elemento di vitale importanza per un acquario marino. Benché in alcuni rari casi in cui il carico organico sia relativamente basso e l’esperienza dell’acquariofilo lo...
-
iptasia o per meglio intenderci invasione da Aiptasia è uno dei problemi più frequenti che si presenta nelle vasche marine , conosciute anche come “anemoni di vetro”. Si tratta di un...
-
L’Acquario marino tropicale si pensi sia qualcosa di inarrivabile o difficile da gestire e per questo molti appassionati hanno timore di avvicinarsi a questa tipologia . Effettivamente bisogna dire che una...
-
Con questa breve guida cercherò di spiegare l’importanza delle rocce vive in un acquario marino tropicale. Come ben sappiamo al giorno d’oggi grazie al continuo sviluppo di tecniche di gestione e...
METODI DI GESTIONE: BERLINESE E DSB Prima di allestire il nostro acquario dovremo decidere a quale dei due metodi di gestione affidarci per la conduzione della nostra vasca: berlinese e DSB....
Nome scientifico: Zebrasoma Scopas Nome comune: Zebrasoma Scopas, Pesce Chirurgo Marrone Famiglia: Acanthuridae Origine geografica: Indo-Pacifico, Africa orientale, isole Mascarene, nord e sud del Giappone, coste Nord dell’Australia e Polinesia Dimensioni:...
ILLUMINAZIONE Più di ogni altro elemento, l’illuminazione è l’elemento fondamentale della nostra vasca, la quale permette la vita all’interno di essa. Questa motivazione è più che sufficiente quindi per dedicare la...
Parlando di acquari marini, ci è impossibile non menzionare la vasca condotta da Alberto Quarino assieme alla moglie Serena, entrambi grandi appassionati di acquariofilia marina da molti anni. La vasca L’acquario...
Trattamento con Chemiclean contro i cianobatteri Un problema che spesso si manifesta soprattutto durante il periodo estivo è quello dei cianobatteri (per saperne di più leggi la guida dedicata https://www.acquariofili.com/cianobatteri/). In...
Nome scientifico: Centropyge Acanthops Nome comune: Centropyge Acanthops Famiglia: Pomacanthidae Origine geografica: coste africane dell’Oceano Indiano, India occidentale, Seychelles, Mauritius, Maldive Dimensioni: circa 8cm Valori ottimali: T 24-28°C, salinità 33-35‰ Reef-safe:...
Acqua osmotica e impianto osmosi Acqua osmotica e impianto osmosi ,una buona acqua è la base per ogni acquario, qualsiasi sia la sua tipologia: di acqua marina o dolce, con piante...
Pesci in gabbia : quali, quando e da non comprare Qualsiasi acquariofilo marino arriva al punto di dover scegliere la fauna da inserire nel proprio acquario. Spesso però, soprattutto nei casi...
Nome scientifico: Lysmata Amboinensis Nome comune: Lysmata Amboinensis Famiglia: Hippolytidae Origine geografica: Oceano Indiano, Oceano Pacifico, Mar dei Caraibi Dimensioni: 6/7cm escluse antenne Valori ottimali: T 24-28°C, salinità 35‰ Reef-safe: sì...
Centralina alba/tramonto per barre led